IL BLOG DI TUTTIGIORNITutto ciò che ruota intorno a noi ed alla ristorazione collettiva |
Inseriti i menù autunno e inverno che serviremo nelle scuole.
In tutte le scuole del Comune di Monte San Savino nel corso della settimana 11-15 aprile sarà proposto un piatto spagnolo tipico della cultura valenciana:
LA PAELLA!
Presentare piatti etnici all’interno delle mense scolastiche è un’opportunità per i bambini di gustare sapori ed odori che appartengono a tradizioni di altri paesi. Se consideriamo che la presenza di bambini di origini straniere è sempre più alta, questo momento diventa anche un momento di confronto e di condivisione di culture diverse. La Paella è uno di quei piatti generalmente gradito ai bambini e apprezzato anche per i suoi colori. La PAELLA che abbiamo deciso di preparare, è un piatto a base di riso, carne e verdure con aggiunta di spezie ( paprika e zafferano) al quale è possibile eventualmente fare varianti con aggiunta di pesce.
La paella sarà servita:
Lunedì 11 primaria M.S.S.
Martedì 12 primaria M.S.S. e Alberoro
Giovedì 14 primaria M.S.S. e Alberoro e tutte le infanzie
Venerdì 15 primaria M.S.S.
ESSENDO UN PIATTO COMPLETO SARA’ SERVITO COME PIATTO UNICO INSIEME AI DUE CONTORNI GIA’ PREVISTI DAL MENU.
Visualizza e scarica il volantino dell’iniziativa cliccando quì
In tutte le scuole del Comune di Monte San Savino nel corso della settimana 14-18 dicembre saranno proposti alcuni piatti tipicamente vegetariani.
La settimana vegetariana è un’iniziativa di educazione alimentare finalizzata a far conoscere meglio questo tipo di alimentazione e a sottolineare l’importanza, a prescindere dal consumo o meno di carne, di una dieta equilibrata da un punto di vista nutrizionale secondo i principi della piramide alimentare.
Per visualizzare lo speciale menu vegetariano della settimana visualizza e scarica il volantino dell’iniziativa cliccando quì
L’esperienza della Ristorazione scolastica a filiera corta del Comune di Chiusi della Verna sarà presentata all’evento ”Toscana Fuori Expo” a Milano presso i Chiostri dell’Umanitaria Zona S. Barnaba, martedì 14 luglio.
A partire dall’anno scolastico 2014/2015 infatti il Comune di Chiusi della Verna ha scelto di offrire nelle mense delle scuole dell’infanzia, scuole primarie e scuole secondarie un servizio di ristorazione caratterizzato dall’alta qualità e dal forte attaccamento ai sapori e alle tradizioni del territorio.
Il servizio, gestito dalla Cooperativa sociale Betadue di Arezzo attraverso il progetto di ristorazione Collettiva Tuttigiorni, utilizza prevalentemente prodotti biologici, a km zero, di filiera corta e del mercato equo e solidale. Gli ingredienti fondamentali e simbolici come il pane, l’olio, la carne, i legumi, le uova e le verdure sono al 100% di provenienza locale grazie ad una fitta rete di produttori e fornitori del territorio coinvolti nel progetto e ad una predisposizione di menu che tengono conto della stagionalità dei prodotti a disposizione.
Per maggiori info sugli eventi del Toscana Fuori Expo nella settimana del 13-19 luglio clicca quì
A fronte dell’enorme difficoltà nel reperire olio toscano Dop o IGP a causa della “Bactrocera Oleae” la mosca che ha devastato gli oliveti toscani, abbiamo fatto una accurata ricerca rivolgendoci a Legacoop che ci ha messi in contatto con l’Azienda Agricola Toscana MONTALBANO di Vinci (FI), uno dei più grandi produttori italiani di olio.
Tale Cooperativa ha già iniziato a fornirci olio extra vergine di oliva 100% italiano BIOLOGICO “Terre Nostre” raccolto 2013 prodotto con olive pugliesi.
L’olio Biologico “Terre nostre” sarà l’olio utilizzato nelle mense TUTTIGIORNI per l’anno scolastico 2014-2015.
A garanzia della qualità di questo olio pubblichiamo le relative analisi di laboratorio effettuate. Clicca quì per scaricare le analisi.
Da oggi è on line il nuovo database dei prodotti utilizzati nei servizi di ristorazione scolastica TUTTIGIORNI dove è possibile visualizzare le schede tecniche dei principali prodotti utilizzati nelle nostre mense, conoscere le loro caratteristiche, chi li produce e chi li fornisce alle nostre cucine.
Da dove proviene la carne che mangiano i nostri bambini? Da dove vengo le uova? Quale latte viene utilizzato? Chi sono i produttori di frutta e verdura? Da dove provengono le farine con cui viene prodotto il pane servito nelle mense? Quali sono i prodotti a km zero e filiera corta utilizzati? Quali sono i prodotti biologici e quelli IGP?
Tutti questi interrogativi trovano risposta all’interno del database dei prodotti TUTTIGIORNI dove è possibile effettuare ricerche per categorie e per tag.
Inoltre, nella pagina dedicata ad i nostri fornitori, è possibile visualizzare le schede aggiornate delle nostre aziende fornitrici.
Per visualizzare il database prodotti clicca quì
Per visualizzare l’elenco delle aziende fornitrici clicca quì
All’interno del catalogo dedicato alle buone pratiche operanti in Toscana coerenti col il tema di EXPO 2015 “Nutrire il pianeta, energia per la vita” che la Regione Toscana presenterà durante la manifestazione Expo Milano 2015 ci sarà anche il progetto di ristorazione scolastica a filiera corta Tuttigiorni.
Sul BURT del 22 ottobre 2014 è possibile visualizzare la graduatoria di ammissione relativa al concorso di idee e buone pratiche al quale ha partecipato anche la Cooperativa Betadue proponendo l’esperienza dei mercati della terra del Valdarno e della ristorazione collettiva Tuttigiorni.
Essere annoverati tra le buone pratiche toscane nell’ambito della ristorazione scolastica è sicuramente un importante riconoscimento del buon lavoro svolto fino ad oggi ed è motivo di orgoglio anche per tutti i produttori locali che fanno parte della nostra rete di fornitori.
Il progetto di ristorazione scolastica a filiera corta TUTTIGIORNI è stato presentato ieri 23 ottobre 2014 al Salone internazionale del Gusto Terra Madre 2014 di Torino quale buona pratica di ristorazione collettiva nelle scuole.
E’ stata una bella occasione per poter raccontare quello che facciamo ogni giorno nelle nostre cucine e nei refettori delle scuole dove è attivo il nostro servizio e per poter rappresentare la nostra idea di mensa: sostenibile, buona, educativa ed attenta ai processi di approvvigionamento dei prodotti e realizzazione dei pasti.
Ringraziamo Slow Food Valdarno per averci dato l’opportunità di raccontare la nostra esperienza in un contesto così prestigioso.
Se in questi giorni passate da Torino vi consigliamo di fermarvi al Lingotto e cercare il Padiglione dedicato alla Toscana; il TUTTIGIORNI Catering sarà felice di offrirvi uno sfizioso aperitivo con i prodotti del nostro territorio.
Dal 23 al 27 ottobre TUTTIGIORNI sarà presente al Salone internazionale del Gusto Terra Madre 2014 di Torino assieme a Slow Food Valdarno e ad i Comuni del Valdarno. Un’importante occasione per promuovere i prodotti tipici e le buone pratiche del nostro territorio tra cui i progetti di Ristorazione scolastica a filiera corta di TUTTIGIORNI.
Per visualizzare il programma Valdarno al Salone del Gusto Terra Madre 2014 clicca quì
Da lunedì 12 maggio il menù primaverile adottato dalle mense scolastiche di Pergine, Laterina e Montalto subisce alcune variazioni. Per visualizzare il nuovo menu clicca qui.